Lexup: La startup che vuole rivoluzionare lo studio “legal” e la sfida della performance

business

 

L’ideatrice del progetto: Simona Baseggio e la sua startup 

Ogni grande innovazione nasce da una necessità. Simona Baseggio, fondatrice di Lexup, aveva un obiettivo preciso: semplificare il lavoro di studiosi e professionisti del diritto attraverso un’app che non solo offrisse un catalogo completo dei codici legali e tributari, ma che consentisse anche di visualizzare l’evoluzione normativa nel tempo. Poter quindi raffrontare un testo di diritto, verificando le modifiche avvenute nel corso del tempo alla normativa.  

Una visione chiara e ambiziosa, che tuttavia ha incontrato ostacoli lungo il cammino. 

Le problematiche iniziali 

Lexup ha presto dovuto affrontare diverse criticità tecniche che ne limitavano il potenziale. L’MVP dell’applicazione ha riscosso subito grande successo, è stato opportunamente lanciato su una sola piattaforma per testare il riscontro degli utenti.  

Per fare il salto, tuttavia, Lexup doveva poter atterrare anche su altre piattaforme, in particolare il web. 

Ma c’era un altro problema: il backend  realizzato per la prima versione, soffriva di problemi di performance, rendendo la consultazione dei testi lenta, in particolare al momento in cui dovevano consultare volumi di grandi dimensioni.  

C’era in particolare una problematica dovuta allo scrolling di questi testi.  

In ultimo l’utente deve poter inserire sottolineature e commenti, e questi dovevano essere visualizzati in sovraimpressione per essere anche condivisi con altri membri della community.  

La collaborazione con DataGenia e Key 2 Business 

Per risolvere queste problematiche e portare Lexup a un livello superiore, Simona Baseggio ha scelto di affidarsi a DataGenia azienda di consulenza e governance ICT per avere un governo del progetto ed affidarne poi l’esecuzione ad un partner affidabile 

DataGenia dopo uno studio iniziale ha deciso di affidare la realizzazione della nuova infrastruttura tecnologica a Key 2 Business. 

 L’obiettivo era chiaro: migliorare le prestazioni, ampliare l’accessibilità della piattaforma e garantire una base tecnologica solida e scalabile.

 

La soluzione tecnologica 

La strategia adottata ha previsto l’implementazione su tecnologia .net e l’impiego del nascente prodotto Microsoft MAUI, una tecnologia che ha consentito di sviluppare una codebase centralizzata, rendendo Lexup accessibile non solo su iPad, ma anche su web e dispositivi Android. 

Parallelamente, il team ha riprogettato l’intero stack applicativo per introdurre un sistema di download asincrono dei testi, migliorando significativamente le performance della piattaforma. 

Questo ha permesso una riduzione drastica dei tempi di caricamento e un’esperienza utente più fluida e affidabile. 

 

I risultati e le prospettive future 

Grazie a questa trasformazione, Lexup ha superato le difficoltà iniziali ed è diventata una piattaforma più completa e performante. Simona Baseggio ha potuto concretizzare la sua visione, offrendo agli studiosi e ai professionisti del diritto uno strumento efficace e innovativo.
“Lexup è nata come una semplice app per iPad pensata per leggere i testi normativi in modo pratico e digitale. Ma nel tempo è cresciuta, si è evoluta, ed è diventata molto di più.
Oggi Lexup è una vera e propria piattaforma editoriale interattiva: non più solo un luogo per leggere, ma anche per scrivere, pubblicare e confrontarsi. 

Molti docenti della Facoltà di Economia della Sapienza utilizzano Lexup per pubblicare i propri libri, offrendo così agli studenti non solo un testo da studiare, ma uno spazio dove commentare, fare domande e dialogare direttamente con gli autori.” racconta Simona Baseggio nell’intervista Digital Transformation heroes. 

La lezione appresa da questa esperienza è chiara: ogni grande idea necessita della giusta tecnologia per esprimere appieno il proprio potenziale.  

Con il supporto di partner competenti e strategie mirate, anche le sfide più complesse possono trasformarsi in opportunità di crescita e successo. 

Simona Baseggio - YouTube

© 2025 Key to Business S.r.l. | All rights reserved. P.iva/C.F: 10013911002

contatti