Beyond Visual Attention: misurare l’attenzione al cinema, rispettando la privacy

ntry

 Beyond Visual Attention: misurare l’attenzione al cinema, rispettando la privacy
In un’epoca in cui siamo sommersi da migliaia di stimoli ogni giorno, parlare di attenzione sembra quasi anacronistico. Eppure è proprio su questo tema che

Omnicom MediaGroup e DCA Italy hanno deciso di scommettere: il cinema può ancora essere uno degli ultimi luoghi capaci di catturare davvero l’attenzione delle persone.

Così è nato Beyond Visual Attention. 

Un progetto pionieristico che ha l’obiettivo di misurare scientificamente il livello di attenzione agli spot pubblicitari proiettati al cinema, garantendo il massimo rispetto della privacy degli spettatori.

La Sfida

L’idea di fondo era semplice e rivoluzionaria allo stesso tempo: dimostrare, dati alla mano, che il cinema è ancora uno spazio privilegiato per la comunicazione pubblicitaria, dove l’attenzione è più alta rispetto ad altri media.

Le principali sfide erano:

  • Misurare l’attenzione reale in un contesto immersivo.
  • Comprendere il pubblico 
  • Garantire la MASSIMA PRIVACY evitando di memorizzare qualsiasi dato che potesse essere ricondotto alle persone. 

Per riuscirci, serviva una tecnologia capace di analizzare i comportamenti in loco senza raccogliere o archiviare immagini video.

La Soluzione

Key2 ha progettato un sistema innovativo basato su:

  • Edge Computing: l’elaborazione avviene direttamente sui dispositivi installati nelle sale, senza trasferire immagini o dati video a server esterni.
  • Computer Vision e Machine Learning: il sistema interpreta in tempo reale direzioni dello sguardo, posture e livelli di attenzione.
  • Codifica e anonimizzazione immediata: i dati vengono trasformati subito in indicatori aggregati, senza possibilità di risalire agli individui.

Gli spettatori, informati preventivamente sulla presenza di dispositivi di analisi, hanno potuto vivere un’esperienza totalmente rispettosa della propria privacy.

L’attenzione durante gli spot al cinema è risultata molto alta, superiore alla media di altri canali pubblicitari tradizionali.

  • È stato possibile clusterizzare il pubblico in base a diverse dinamiche di attenzione (per esempio, reattività a stimoli visivi intensi, persistenza dell’attenzione, etc.).
  • I dati hanno mostrato che gli spot più emozionali o narrativi ottengono performance significativamente migliori
    rispetto ai contenuti puramente informativi.

Questi insight stanno aiutando DCA e i brand partner a ripensare la creatività pubblicitaria destinata al cinema, valorizzandone il potenziale immersivo.

 

Così Alessandro Maggioni, CEO di DCA ha dichiarato in un’intervista:

“In un mondo frammentato e saturo di messaggi pubblicitari, serviva un cambio di paradigma. Ho capito che il cinema, con la sua capacità immersiva, poteva tornare a essere un luogo di vera attenzione. Non solo intrattenimento, ma anche comunicazione consapevole.” 

Le sfide personali e professionali non sono mancate: portare avanti un progetto pionieristico ha significato superare resistenze sia interne che di mercato, investendo su nuove tecnologie e metodi mai testati prima.

Dopo il successo dell’iniziativa, anche il suo modo di guardare al cinema è cambiato:

  • Da semplice canale di intrattenimento, il cinema è ora per lui una piattaforma scientifica dove si può misurare e rispettare l’attenzione delle persone.
  • L’adozione della tecnologia non ha sostituito l’esperienza tradizionale, ma l’ha amplificata, rendendola ancora più preziosa.

Con Beyond Visual Attention, OMG e DCA hanno aperto una nuova strada nel modo di pensare e progettare la comunicazione al cinema

https://engage.it/dati-e-ricerche/la-pubblicita-al-cinema-registra-un-indice-di-attenzione-dell87-in-crescita-gli-investimenti-sul-mezzo.aspx

"In un mondo frammentato e saturo di messaggi pubblicitari, serviva un cambio di paradigma. Ho capito che il cinema, con la sua capacità immersiva, poteva tornare a essere un luogo di vera attenzione. Non solo intrattenimento, ma anche comunicazione consapevole"

© 2025 Key to Business S.r.l. | All rights reserved. P.iva/C.F: 10013911002

contatti