OMG rende “data-driven” il mercato pubblicitario legato al calcio

ntry

 

CONTESTO 

 

Nell’era dei social media e del marketing “data-driven”, la misurazione dell’attenzione è diventata un parametro strategico per costruire campagne di comunicazione realmente efficaci. Omnicom Media Group Italy, con il supporto della sua divisione Annalect, ha intuito il potenziale di un approccio innovativo: rilevare l’attenzione del pubblico durante la visione di eventi sportivi in contesti pubblici, partendo da uno degli ambiti più seguiti in Italia: il calcio. 

 

Il progetto nasce con l’obiettivo di misurare e analizzare l’attenzione visiva durante partite di Serie A, valutando il comportamento del pubblico non solo durante la gara, ma anche nei contenuti pre e post-partita, inclusi gli stimoli pubblicitari. 

 

LA SFIDA

 

Affrontare una sperimentazione di questo tipo ha richiesto: 

 

Tecnologie di rilevazione e analisi dell’attenzione affidabili e scalabili. 

La capacità di raccogliere e interpretare grandi quantità di dati da contesti reali e dinamici. 

Un modello che potesse isolare diversi momenti dell’evento (contenuti, pubblicità, highlights) mantenendo l’integrità e l’affidabilità delle metriche. 

Per questa sfida pionieristica, Omnicom Media Group si è avvalsa del supporto di Key2 come partner tecnologico, forte della sua esperienza pluriennale nel campo del monitoraggio dell’attenzione e dell’analisi dei dati in tempo reale. 

 

LA SOLUZIONE

 

Key2 ha contribuito al progetto fornendo: 

  • Sistemi avanzati di data collection per la rilevazione dell’attenzione visiva del pubblico. 
  • Modelli di profilazione comportamentale basati su tecniche di machine learning. 
  • Strumenti per l’analisi aggregata delle metriche di attenzione sui diversi segmenti dell’evento (primo tempo, secondo tempo, highlights, pubblicità). 

 

La collaborazione ha permesso di costruire una piattaforma in grado di: 

  • Monitorare in modo discreto ed efficace l’attenzione degli spettatori. 
  • Analizzare le differenze di attenzione tra i vari momenti della partita. 
  • Fornire dati strategici agli operatori di marketing e comunicazione. 

 

LA TECNOLOGIA UTILIZZATA

 

  • Per la realizzazione del progetto, Key2 ha adottato una combinazione di tecnologie avanzate: 
  • Vision AI per la rilevazione dei livelli di attenzione visiva, tramite l’analisi delle immagini in tempo reale. 
  • Modelli predittivi di machine learning per la classificazione automatica dei momenti di maggiore o minore attenzione. 
  • Sistemi cloud scalabili per la raccolta, l’elaborazione e la restituzione dei dati in ambienti dinamici ad alta affluenza. 
  • ▫️Dashboard di visualizzazione interattiva per la consultazione dei dati aggregati, pensate per rendere immediata l’interpretazione dei risultati da parte dei team di marketing e comunicazione. 
  • L’integrazione fluida tra strumenti hardware e piattaforme software ha garantito precisione, sicurezza dei dati e velocità di analisi anche in ambienti complessi come gli eventi sportivi dal vivo.

 

RISULTATI

 

Dalla sperimentazione è emerso un quadro estremamente interessante: 

 

  • L’attenzione visiva media sull’intero evento (compresi contenuti pre e post partita) si attesta al 62%. 
  • Concentrandosi solo sui tempi di gioco (primo e secondo tempo), l’attenzione sale al 66%. 
  • Gli highlights raggiungono un picco di 71% di attenzione. 
  • La pubblicità tabellare pre e post-partita registra un’attenzione media del 39%. 

 

Questi dati, presentati in occasione di una conferenza stampa ufficiale organizzata da Omnicom Media Group e Lega Serie A, hanno confermato la validità dell’approccio e fornito nuove prospettive per il futuro del marketing sportivo. 

© 2025 Key to Business S.r.l. | All rights reserved. P.iva/C.F: 10013911002

contatti